
Hike & Gourmet Dolomiti
Svuota la mente, abbraccia con gli occhi le foreste incontaminate in una delle più suggestive aree montuose delle Dolomiti. Esplora la Val Fiorentina.
L’itinerario nasce dall’idea di collegare con un Trekking Tour i principali siti di interesse culturale presenti nell’alto Agordino e prende spunto e va ad integrare il progetto “Cultural trail in the Dolomites”, iniziativa promossa dal Museo Vittorino Cazzetta, il Museo del Castello di Andraz e il sito culturale delle miniere del Fursil, che prevede la possibilità di accedere ai tre siti museali in forma integrata.
Oltre alla visita delle tre realtà il trekking prevede il transito lungo la Strada della Vena, antica rotta commerciale che collegava le Miniere del Fursil con i forni fusori presenti al Castello di Andraz.La salita al Monte Col di Lanaè uno tra i luoghi più significativi della Grande Guerra.
I sentieri attraversati sono ben tracciati, spesso attrezzati con panchine e senza particolare difficoltà tecniche.
La quota è valida per minimo 4 partecipanti
Giorno 1 BORGHI DI POSALZ
Punto di incontro oggi alle 09.00 è il Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore.Potrai lasciare la tua vettura comodamente nel parcheggio fino alla fine di questo Trek.
Dopo una breve visita guidata al museo si parte per questa avventura con Luca la nostra Guida.
Da Selva di Cadore, salendo per modesti dislivelli lungo strade silvo pastorali e comunali in breve si giunge all’abitato di Posalz dove si visiteranno le famose Miniere del Fursil.
Il trekking riprende innestandosi nella strada della Vena che porterà sino all’abitato di Colcuc, dove sarà possibile fare una pausa ristoratrice in una azienda agricola con prodotti locali.
La seconda parte della giornata prevede il passaggio per il borgo di Larzonei, sempre lungo la strada della Vena, si raggiunge l’Hotel dove vi fermerete per il pernotto.
Vi attende una gustosa cena ed un buon bicchiere di vino! Alla salute!
Lunghezza: 15 km
Dislivello in salita: 600mt
Dislivelli in discesa: 250mt
Difficoltà: Media
Giorno 2 Passo Val Parola
Dopo una ricca prima colazione a buffet con prodotti locali si parte per il Castello di Andraz.
Con il tuo packet lunch fatto con prodotti del territorio si procede in salita per 700mt di dislivello senza difficoltà tecniche per il Col di Lana perfetto per un pranzo al sacco nei pressi del bivacco degli Alpini.
Inizia la discesa fino alla forcella Sief attraversando trincee e baraccamenti bellici, per poi prendere un comodo sentiero lungo un sali scendi che porta ai piedi del Monte Setsass ed al Passo Val Parola.
Sarà possibile pranzare tutti assieme al Rifugio Val Paola oppure visitare il Museo della Grande Guerra.
Alle 16.00 vi attenderà la navetta per portarvi al punto di partenza di questo ”amazing” Trek.
Arriverete tutti a Selva di Cadore davanti al Museo Vittorino Cazzetta per riprendere le vostre vetture.
Buon rientro a casa!
Lunghezza: 11 km
Dislivello in salita: 1.100mt
Dislivello in discesa: 300mt
Difficoltà: Media
Svuota la mente, abbraccia con gli occhi le foreste incontaminate in una delle più suggestive aree montuose delle Dolomiti. Esplora la Val Fiorentina.
Avvicinatevi, esaminate questo spettacolo che senza ombra di dubbio è una delle cose più belle, potenti di cui questo pianeta disponga. (Dino Buzzati)
Transiterai lungo la strada della Vena, salirai sul Monte col di Lana, uno tra i luoghi più significativi della Grande Guerra.