loading photos...
...
Ask
la Regola Selva di Cadore
The Magnifica Regola of Selva di Cadore and Pescul

WHO WE ARE

The "Regole" are a typical institution of Cadore, governed by particular regulations established by statutes and centuries-old traditions. Their principle was originally based on solidarity among the original inhabitants, who were assigned joint and inalienable ownership of forests and pastures, sufficient to ensure the survival of even the less affluent.

Belonging to the "Regola" therefore had its advantages, but it also entailed various obligations, such as providing free labor to the Community, known as "piodech," which included tasks like pasture cleaning, snow clearance, night watch service against fires during drought periods, and so on.

The right of being a "regoliere" is still inherited today, while the administration of the "Regola" governs the common use of forests and pastures, preserving them for collective utilization.

ORIGINS

In ancient times, the lands of the Magnifica Regola of Selva and Pescul di Cadore belonged to the Regole of Mondeval and Ferstornigo of S. Vito di Cadore. The first settlers in Selva were indeed "regolieri" of S. Vito. Once established in the new territory, these "regolieri" raised issues regarding usage and distribution with the original Regole.

In 1389, a territorial division was reached among the communities, with boundaries set between the Regola of Mondeval and the "regoliere" communities of Selva and Pescul. The joint ownership and use of the other side of the valley belonging to the Regola of Ferstornigo, namely Staulanza, Corgnola, and Palafavera, remained shared among the communities of S. Vito, Borca, Selva, and Pescul for centuries (it would take until 1630 to reach a consensual division).

Boundary disputes also arose between the Regola of Pescul and the Regole of Selva (Ru, Vila, Granda, Piciola). The issue was resolved through arbitration in 1489, which defined the boundaries of the two "particular" property areas: the "vizza" of Mareson belonging to the Regola of Pescul and the "vizza de Sassgriss" belonging to the four Regole of Selva. All other forests, meadows, and pastures with the described boundaries were defined as common property between the consortia of Selva and Pescul, that is, the individuals represented in the Regole.

This is the fundamental and unmodified document that defines the common properties between the Regole of Selva and the Regola of Pescul, as well as the subsequent heritage of the Magnifica Regola of Selva and Pescul di Cadore.

Storia Regole Selva di Cadore

ULTIME NOTIZIE

Adeguamento della viabilità silvopastorale in loc. “VIZA DE MARESON” - 2019/2021

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)


Progetto: ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ SILVOPASTORALE IN LOC. “VIZA DE MARESON” (SELVA DI CADORE - FGG. 30 E 31)


Ente appaltante: Magnifica Regola di Selva e Pescul

Autorizzazioni: Regione Veneto Area tutela e sviluppo del territorio – Dir. operativa – Unità Organizzativa Forestale Est autorizzazione prot. n. 406665 del 08/10/2019; Permesso di costruire Comune Selva di Cadore n. 06/2018 del 28/11/2018 (Pratica SUAP n. 00951580257-30082018-1208)

Progetto esecutivo: dott. for. Daniele Belli

Direzione dei lavori: dott. for. Daniele Belli

Direttore tecnico del cantiere: Dell’Andrea Giampaolo

Impresa esecutrice: SELVA SCAVI SNC – Via Al Monico n. 5 – 32020 Selva di Cadore (BL) – C.f. DLL GPL 54E 19I 592V – P.Iva 00252730254

Data di inizio lavori: 01/07/2019
Data di fine lavori: 06/09/2021
Totale lavori in appalto: 238.000,00 Euro


INIZIATIVA FINANZIATA DAL PROGRAMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO 2014-2020 D.G.R. 736/2018 - Intervento 4.3.1 “Infrastrutture viarie silvopastorali, ricomposizione e miglioramento fondiario e servizi in rete”

Domanda n. 4106255
Organismo responsabile dell’informazione: Magnifica Regola di Selva e Pescul
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

29-10-2021
»

Contributo allo studio “Don Natale Talamini” Anno scolastico ed accademico 2017/18

Com’è consuetudine anche quest’anno la Regola si impegna ad elargire un contributo agli studenti con lo scopo di favorire la formazione e l’accrescimento della cultura dei giovani regolieri, nonchè per aiutare le loro famiglie ad affrontare i costi necessari per permettere un’adeguata istruzione ai loro figli. 
Il contributo, assegnato per l’anno scolastico 2017-18 è di € 250,00 per ciascuno studente che abbia frequentato la scuola media superiore con il conseguimento della promozione, del diploma professionale o della maturità o che, iscritto al corso regolare di studi dell’anno accademico 2017-2018, sia iscritto regolarmente al successivo o abbia conseguito la laurea purché non sia fuori corso per più di anni 2.
Qui in allegato vi è un modulo che verrà compilato da un genitore, per i minorenni, o dal diretto interessato se maggiorenne. Il suddetto modulo dovrà essere accompagnato da un attestato di promozione o dal diploma di maturità.
Per gli studenti universitari è richiesta una copia dell’attestato di iscrizione al corso regolare di studi per l’anno accademico 2017 -18 o una copia dell’attestato di laurea conseguita nel corso dell’anno accademico 2017-2018.
I documenti dovranno pervenire presso l’ufficio della Regola, entro il 03 dicembre 2019, anche depositandoli semplicemente nella buca delle lettere.
25-11-2019
»

Contributo allo studio “Don Natale Talamini” Anno scolastico ed accademico 2015/16

Contributo allo studio “Don Natale Talamini” Anno scolastico ed accademico 2015/16

Com’è consuetudine anche quest’anno la Regola si impegna ad elargire un contributo agli studenti con lo scopo di favorire la formazione e l’accrescimento della cultura dei giovani regolieri, nonchè per aiutare le loro famiglie ad affrontare i costi necessari per permettere un’adeguata istruzione ai loro figli. Il contributo, assegnato per l’anno scolastico 2015-16 è di € 250,00 per ciascuno studente che abbia frequentato la scuola media superiore con il conseguimento della promozione, del diploma professionale o della maturità o che, iscritto al corso regolare di studi dell’anno accademico 2015-2016, sia iscritto regolarmente al successivo o abbia conseguito la laurea purché non sia fuori corso per più di anni 2.

Qui in allegato vi è un modulo che verrà compilato da un genitore, per i minorenni, o dal diretto interessato se maggiorenne. Il suddetto modulo dovrà essere accompagnato da un attestato di promozione o dal diploma di maturità. Per gli studenti universitari è richiesta una copia dell’attestato di iscrizione al corso regolare di studi per l’anno accademico 2015 -16 o una copia dell’attestato di laurea conseguita nel corso dell’anno accademico 2015-2016. I documenti dovranno pervenire presso l’ufficio della Regola, entro il 12 novembre 2017, anche depositandoli semplicemente nella buca delle lettere.

19-09-2017
»

Trattativa privata vendita lotti di piante in piedi 2017

Quali operatori nell'utilizzo delle risorse forestali del territorio boschivo del Comune di Selva di Cadore comunichiamo che il giorno 12.11.16, alle ore 11:30, presso la sede della Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore, si darà luogo alla vendita attraverso trattativa privata dei lotti boschivi di piante in piedi certificato 100% PEFC " Tabìe Fertaza ", " Sora i Prà - Revigiè ".

Maggiori informazioni nel documento allegato.

29-09-2016
»

Contributo allo studio “Don Natale Talamini” Anno scolastico ed accademico 2014-2015

Com'è consuetudine anche quest'anno la Regola si impegna ad elargire un contributo agli studenti con lo scopo di favorire la formazione e l'accrescimento della cultura dei giovani regolieri, nonché per aiutare le famiglie ad affrontare i costi necessari per permettere un'adeguata istruzione ai loro figli. Il contributo, assegnato per l'anno scolastico 2014-2015 è di Eu 250,00 per ciascuno studente che abbia frequentato la scuola media superiore con il conseguimento della promozione, del diploma professionale o della maturità o che, iscritto al corso regolare di studi dell'anno accademico 2014-2015, sia iscritto regolarmente al successivo o abbia conseguito la laurea purché non sia fuori corso per più di anni 2.                                 Qui in allegato vi è un modulo che verrà compilato da un genitore, per i minorenni, o dal diretto interessato se maggiorenne. Il suddetto modulo dovrà essere accompagnato da un attestato di promozione o dal diploma di maturità. Per gli studenti universitari è richiesta una copia dell'attestato di iscrizione al corso regolare di studi per l'anno accademico 2014-2015 o una copia dell'attestato di laurea conseguita nel corso dell'anno accademico 2014-2015. I documenti dovranno pervenire presso l'ufficio della Regola, entro il 12 novembre 2016, anche depositandoli semplicemente nella buca delle lettere.

15-09-2016
»

Trattativa privata vendita lotti di piante in piedi 2016

Quali operatori nell’utilizzo delle risorse forestali del territorio boschivo del Comune di Selva di Cadore comunichiamo che il giorno 07.11.15, alle ore 11:30, presso la sede della Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore, si darà luogo alla vendita attraverso trattativa privata dei lotti boschivi di piante in piedi certificato 100% PEFC “ Bosch de le fuoie ”, “ Salere ” e “ Col dei grif ”.

La vendita delle piante in piedi avviene a tutto rischio, vantaggio o danno dell’aggiudicatario. A proprie spese e cura egli provvederà ad eseguire il taglio, l’allestimento, l’esbosco e il trasporto del legname nonché l’esbosco e lo smaltimento della biomassa costituita da tronchi e cimali secchi in piedi o atterrati, senza che per ciò egli possa pretendere indennità o compensi di sorta. Nel caso il taglio del lotto preveda un esbosco tramite pescante è obbligatorio l’esbosco e smaltimento delle ramaglie.

Il volume degli assortimenti ritraibili verrà scontato secondo il prospetto sotto riportato.

Botoli

20%

Sottomisure (diametro medio inferiore a 25 cm)

30%

Saranno a carico dell’acquirente, tutte le spese relative alla movimentazione del legname in piazzale nel corso della misurazione.

L’offerta dovrà essere redatta su carta semplice intestata e contenere in cifre e in lettere il prezzo della misura normale (€/mc IVA esclusa) per l’acquisto del lotto sopra indicatotenendo presenti tutte le informazioni fornite nel presente avviso.

I concorrenti faranno pervenire le offerte a mezzo raccomandata o personalmente, all’ufficio della Regola, entro le ore 18:30 di venerdì 06.11.15.

Qualora la Ditta aggiudicataria intenda subappaltare la realizzazione di tutte o parte delle opere previste, è fatto obbligo all’Aggiudicatario, prima dell’inizio dei lavori, di comunicare in forma scritta alla Regola i dati relativi all’Impresa esecutrice materiale dei lavori e produrre il relativo patentino di idoneità forestale aggiornato.

I pagamenti dovranno essere eseguiti nel seguente modo:

  • - anticipo alla firma del verbale del consegna ( entro 4 mesi dalla data di aggiudicazione ): l’acquirente dovrà versare, a titolo di caparra, il 20% del valore del lotto, calcolato in base al volume commerciale presunto sopra riportato;
  • - saldo a 60 giorni dalla data della misurazione: l’acquirente dovrà versare la rimanente parte, calcolata in base all’esito della misurazione finale.

L’ultimazione dei lavori dovrà avvenire entro il mese di novembre 2016, salvo eventuale proroga dovuta a cause di forza maggiore.

In caso di mancata aggiudicazione, totale o parziale la Regola si riserva di procedere a trattativa privata o a bando d’asta nella primavera 2016.

La visita ai lotti boschivi avverrà, in base alle richieste pervenute e alle condizioni meteorologiche, dal 01  ottobre al 06 novembre 2015.

 

31-07-2016
»

Trattativa privata assegnazione Malga Pien de Vacia

La Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore promuove una trattativa privata per il rinnovo della gestione dell’attività agricola presso Malga Pien de Vacia, in Selva di Cadore. L’azienda è composta da casera, stallone e pascoli circostanti. Al gestore verranno dati in affitto sia gli immobili sia i pascoli, affinché l’azienda sia completa e il titolare possa richiedere e ottenere anche finanziamenti europei e regionali destinati al mantenimento dei pascoli del settore primario.

La durata del contratto sarà di anni quattro, dal 1° maggio 2016 al 31 ottobre 2019, e il rapporto fra la Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore e il gestore sarà legato all’attività agricola ed eventualmente agrituristica.

Tra le caratteristiche che influenzeranno l’assegnazione ricordiamo:

  • Possibilità di monticare un n° di capi di bestiame non inferiore alle 30 unità;
  • Possibilità di monticare principalmente bestie da latte in modo da sfruttare appieno le potenzialità della malga;
  • Sede sociale dell’Az. Agricola in provincia di Belluno;

Il prezzo base annuo d’affitto è determinato in € 6.000,00 ( Euro seimila/00 ) soggetti a rivalutazione ISTAT, a decorrere dal secondo anno di concessione nella misura del 100% dei prezzi al consumo della Provincia di Belluno. Per partecipare alla trattativa occorre far pervenire la propria domanda scritta in busta chiusa entro il 13 novembre 2015 alle ore 18.30. È obbligatoria la presentazione di curricula dei candidati riportanti la loro comprovata professionalità nel settore agricolo.

La rappresentanza della Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore, a suo insindacabile giudizio, sceglierà l’assegnatario della nuova gestione entro il 20 novembre 2015; a tutti i richiedenti sarà data, in ogni caso, risposta scritta sulla decisione della Regola.

Gli interessati possono già richiedere il testo del contratto presso l’ufficio della Regola. Per qualsiasi informazione si può chiamare l’ufficio della Regola 0437-521009.

01-07-2015
»
 

MODULISTICA

  Modulistica Regole 
 MODULISTICA E DOWNLOAD   

...intrested in